2° giorno: il quartiere storico di Praga: Mala Strana
Cosa vedere a Praga in 2 giorni? I posti turistici qui sono numerosi e non occorre vederli di fretta. Quindi, 3-4 giorni servirebbero pienamente per visitare Praga! Se prevedete di fare escursioni fuori città anche una settimana può non bastare.
Di tutti i quartieri di Praga la fama di più bello va di diritto a Mala Strana. Dato che questo distretto è storico il monumento più importante qui è la fortezza del castello di Praga. Per sapere come entrarvi senza passare 2 ore in coda, leggete più sotto.
I 10 principali luoghi di interesse in questo quartiere sono segnati con cerchi azzurri numerati, sono descritti sotto e il resto è descritto nelle altre pagine del nostro sito.
Ultimo aggiornamento della pagina: febbraio 2025.
1
2
3
4
5
6
La fortezza del Castello di Praga
Veduta del Castello di Praga di notte
Sul territorio del Castello di Praga ci sono molte attrazioni, qui potrete passare un’intera giornata oppure vedere tutto in mezza giornata e fare in tempo per il pranzo.
Importante: i luoghi turistici sono aperti dalle 9 del mattino, ma l’ingresso all’area della fortezza apre alle 6. Meglio arrivare tra le 8.00 e le 8.30 (alle 9.00 c’è già una lunghissima fila perché all’ingresso svolgono un controllo personale). Una volta entrati nella fortezza, passeggiate lungo la sua estensione e prima che arrivino le orde di turisti prendete posto in fila a uno degli uffici turistici (aprono alle 9.00) per acquistare il biglietto.
Come raggiungerlo: sul tram numero 22 fino a “Pražský hrad” (la fermata più vicina) oppure fino alla fermata della metropolitana “Malostranská”.
Prezzo: 350 CZK / 13 euro, per visitare tutto il complesso. 250 CZK / 9,20 euro (gratuito se in possesso della Prague Card) per visitare i 4 monumenti principali (opzione consigliata). In aggiunta si può visitare la torre della chiesa: 150 CZK / 5,50 euro (sconto del 20% con la Prague Card), il palazzo Lobkowicz (Lobkovický palác): 275 CZK / 10 euro (sconto 50% con la Prague Card).
Denominazione in inglese/in ceco: Prague Castle / Pražský hrad.
2
La Cattedrale di San Vito
Questa cattedrale nel Castello di Praga è uno degli edifici più evidenti. Eretto in stile gotico nel XIV secolo, la Chiesa è oggi il simbolo spirituale della Repubblica Ceca. Oltre all’escursione in cattedrale, si può anche salire sulla Gran Torre Sud (285 scalini). L’ingresso apre alle 10 del mattino.
Denominazione in inglese/in ceco: St. Vitus Cathedral / Katedrála Sv. Víta.
Cattedrale di San Vito vista dalla Torre di PetrinCattedrale di San Vito
3
Il Vecchio Palazzo Reale
All’inizio qui vivevano solo principesse, ma dal XIII al XVI secolo è diventato il palazzo del re. La chicca dell’edificio è considerata la sala di Vladislav, nota per uno dei più bei soffitti a volta in tardo gotico.
Denominazione in inglese/in ceco: Old Royal Palace / Starý královský palác.
Interno del Vecchio Palazzo RealeVecchio Palazzo Reale
4
La Basilica di San Giorgio
L’edificio romanico è la seconda chiesa più antica di Praga (920). La Chiesa è suddivisa da due guglie in pietra bianca di 41 m, dietro una facciata di un rosso vivace in stile barocco. Nella basilica si trovano diverse cappelle.
Denominazione in inglese/in ceco: St. George’s Basilica / Bazilika Sv. Jiří.
Basilica di San GiorgioInterno della Basilica di San Giorgio
5
Il Vicolo d’oro
Circondato da leggende sugli alchimisti, il Vicolo d’Oro ancora oggi resta un luogo magico di Praga. Qui ha vissuto lo stesso Franz Kafka! La torre gotica Daliborka è sita alla fine della via. All’interno della Torre una volta erano trattenuti i prigionieri, ricordiamo fra tutti Dalibor.
Denominazione in inglese/in ceco: Golden Lane & Daliborka Tower / Zlatá ulička u Daliborky.
Vicolo d'OroVicolo d'Oro
6
Il Palazzo Lobkowicz
Il Palazzo apparteneva alla famiglia aristocratica di Lobkowicz. Attualmente è un museo con quadri di inestimabile valore, mobili e strumenti musicali. Nel prezzo della visita al palazzo di Lobkowicz è compresa l’audioguida.
Orari: dalle 10 alle 18.
Durata della visita: circa un’ora.
Denominazione in inglese/in ceco: Lobkowicz palace / Lobkowiczký palác.
Palazzo Lobkowicz al Castello di PragaMuseo del Palazzo Lobkowicz al Castello di Praga
Museo del Palazzo Lobkowicz al Castello di PragaMuseo del Palazzo Lobkowicz al Castello di Praga
Terrazza del Lobkowicz Palace Café
Pranzo
Era l’ultimo posto della passeggiata per il Castello di Praga. Ora potreste pranzare al Lobkowicz Palace Cafe in terrazza con vista panoramica sul centro di Praga. E in seguito ammirare i monumenti restanti sulla riva destra del fiume Moldava.
7
La Chiesa di San Nicola e il suo campanile
Alta Chiesa in stile barocco. La cupola impressiona con la sua altezza di più di 70 metri e la navata della Chiesa è decorata con gli affreschi più grandi d’Europa. Presso la Chiesa c’è il campanile. Per salire sulla cima bisogna superare 300 gradini (di cui 212 per raggiungere la prima area d’osservazione), non c’è l’ascensore.
Prezzo: 90 CZK / 3,30 euro (sconto 50% con la Prague Card) per salire sulla torre e 70 CZK / 2,60 euro per l’ingresso alla Chiesa.
Denominazione in inglese/in ceco: St. Nicholas Cathedral and the bell tower / Chrám sv. Mikuláše, Svatomikulášská městská zvonice.
Chiesa di San NicolaVista dal campanile della chiesa di San Nicola
8
Il Giardino Vrtba
Questo giardino botanico (1720) è un progetto architettonico unico nel suo genere che costituisce non solo un valore artistico, ma anche storico. Le grandi scale, i fantastici giardini di fiori, le statue di antiche divinità: passeggiando per il giardino Vrtba capirete perché è definito uno dei più belli di Praga.
Prezzo: 65 CZK / 2,40 euro.
Orari: dalle 10 alle 18.
Durata della visita: mezzora.
Denominazione in inglese/in ceco: The Vrtba Garden / Vrtbovská zahrada.
Il giardino VrtbaIl giardino Vrtba
Il giardino VrtbaVista della città dal giardino Vrtba
9
La Chiesa di Santa Maria della Vittoria
È il posto al quale ambiscono molti pellegrini per adorare la statua del Gesù bambino collocata tra le pareti della Chiesa di Santa Maria della Vittoria. L’ingresso alla chiesa è gratuito.
Denominazione in inglese/in ceco: Church of Our Lady Victorious / Kostel Panny Marie Vítězné.
Chiesa di Santa Maria della VittoriaInterno della chiesa di Santa Maria della Vittoria
10
I Giardini di Petřín
La zona verde di Praga (uno degli ingressi è segnato sulla mappa) con i giardini panoramici, la miniatura della Torre Eiffel, un labirinto di specchi, la Chiesa di San Michele e anche la funicolare (corsa inclusa nella Prague Card). Se c’è una lunga fila potete salire al parco a piedi in una ventina di minuti. Se non prevedete di fermarvi qui a lungo, salite sulla torre, dicono che nei giorni sereni si possa vedere da qui tutta la Boemia.
Prezzo: 120 CZK / 4,40 euro (gratuito con la Prague Card). Qui ci sono 299 gradini, ma potrete usare l’ascensore per 60 CZK / 2,20 euro.
Orari: dalle 10 alle 22 (a marzo e a ottobre fino alle 20, d’inverno fino alle 18).
Denominazione in inglese/in ceco: Petrin Hill / Petřínské sady.
Torre panoramica di PetřínLa collina di Petřín, la statua degli amanti
Leggete anche:
Leggete di altri luoghi turistici di Praga, segnati sulla mappa, alle pagine: